martedì 17 dicembre 2019

#28-Il protagonista della cosa

Il protagonista della cosa

Il protagonista che ho scelto e che meglio può collegarsi alla mia cosa è: Guillaume Budé, in latino Gullielmus Budaeus.
Egli è un umanista nato a Parigi nel 1467 e morto nel 1540. Nacque da un'importante famiglia di funzionari reali: il padre infatti era un consigliere reale (sotto il regno di Carlo VI) e un letterato che raccolse una imponente biblioteca. Già a partire dai 24 anni iniziò studi superiori quali studio della lingua greca, matematica, storia, filosofia, teologia e medicina. Mostrò fin da subito una vasta erudizione che gli valse l'appellativo di prodigio di Francia. Eccelse nella conoscenza della lingua greca che fino a quel momento era quasi ignota in Francia tant'è che intraprese la compilazione di note lessicografiche che rimasero a lungo l'opera di riferimento per gli studiosi di greco in Francia. Esiste in Francia l'associazione Guillaume Budé che ha come scopo quello di diffondere scienze umanistiche e pubblica opere in lingua latina e greca chiamate proprio le Budés. La mia scelta è ricaduta su questo umanista in particolare per un'opera che egli scrisse nel 1550 intitolata il "De asse". Questa altro non è che un trattato sulle monete e sulle misure antiche, reputato uno dei più autorevoli contributi cinquecenteschi sul tema.

domenica 15 dicembre 2019

#27-Il museo della cosa

Il museo della cosa

Se dovessi progettare un museo dell'obolo studierei il complesso in modo tale da far concepire l'obolo in tutti i suoi molteplici significati e varianti.

Ideerei il percorso in modo tale:
-entrata e padiglione principale: in questo spazio dovrà essere introdotto il nostro oggetto o meglio come nasce, quindi in che modo viene prodotto, quali metalli vengono usati e come viene ultimato;
da questo sarà possibile accedere ad altre tre sale ognuna delle quali spiegherà l'obolo nei suoi molteplici usi. 
Avremo quindi tre stanze:
-la prima dove sarà spiegato l'uso primario di questo elemento ovvero il commercio ed esporrei in questa sala tutte le sue molteplici variazioni dipendenti dal luogo dove esso ha origine;
-la seconda dove venga studiato a fondo il collegamento che l'obolo ha con l'aldilà visto quindi come obolo di Caronte
-l'ultima invece si rifarà all'obolo visto come simbolo di carità: obolo di San Pietro e vedrà quindi il collegamento con la Chiesa.


giovedì 12 dicembre 2019

#26-La cosa sui francobolli

La cosa sui francobolli

La mia ricerca sui francobolli mi ha portato alla scoperta di un francobollo emesso su richiesta raffigurante il Tetradramma di Gela, un'antica moneta d'argento coniata a Gela nel V secolo a.C. 



sabato 7 dicembre 2019

#25-La cosa a casa

La cosa a casa

Il mio oggetto è un oggetto antico quindi in realtà non è facile trovarlo comunemente nelle case al giorno d'oggi. Oggi però troviamo nelle case la sua "evoluzione" ovvero le semplici monete da 1,2 € che possiamo trovare in tutti i portafogli.



 

martedì 3 dicembre 2019

#24-La cosa nel cinema

La cosa nel cinema

Non è stato difficile trovare il mio oggetto nel cinema. 
In particolare nel film Troy, più precisamente nella scena di morte di Achille possiamo vedere come l'obolo viene messo sopra al corpo senza vita del valoroso Achille prima di essere bruciato.


#23-La cosa nella letteratura

La cosa nella letteratura

Non è stato troppo difficile trovare la mia cosa all'interno della letteratura. Essa infatti è presente in diversi compendi. 
Ho riportato qui la pagina del "Compendio delle transazioni filosofiche della Società Reale di Londra" opera compilata, divisa per materie ed illustrata da Jacques Gibelin.


lunedì 2 dicembre 2019

#22- La cosa nei fumetti

La cosa nei fumetti

Anche in questo post il nostro oggetto verrà visto in maniera più generale come moneta.
A tal proposito riporto i fumetti più conosciuti che riguardo tale cosa.







#33-La sintesi finale

La sintesi finale Non avrei mai pensato di arrivare alla fine di questo percorso eppure eccoci qui, post #33, nonché ultimo post di quest...